Non fare come Pinocchio! Segui i miei consigli e la mia esperienza per ottenere nuovi fan sulla tua fanpage Facebook.
Gli Insight, per molti ma non per tutti, vengono presi come oro colato e ciò può distogliere l’attenzione sulla vera interazione che gli utenti devono produrre sulla tua fanpage, per renderla più “pubblica” possibile. I Like sono importanti, certo, ma il coinvolgimento di più. Ecco: non sto dicendo che tutto ciò che viene riportato nei grafici sia una bufala, ti sto solo suggerendo di non fidarti troppo della balena!
Chi è e cos’è la balena?
Eccola qui:
Ciao balena!
Per renderti bene l’idea ho preso come esempio la fanpage di un mio cliente, dove i suoi Insight mi stanno suggerendo che i migliori orari di pubblicazione sono tra le 13-14 e 20-22.
Bene, mettendo da parte l’EdgeRank che ha portato notevoli tagli di visualizzazioni, in questo anno da amministratore per questa particolare pagina aziendale, ho potuto notare che se postavo alle 9.00 di mattina e alle 15.00 del pomeriggio ottenevo il doppio delle interazioni e del coinvolgimento medio che avrebbe prodotto un contenuto programmato negli orari che mi consigliava lo stesso Facebook.
“Come mai? Mica te lo sei inventato!”, immagino ti starai chiedendo…
No, infatti, non me lo sono inventato: l’ho letto. Sì, l’ho letto attraverso i comportamenti che gli utenti avevano sulla fanpage e mi sono immedesimato in loro: arrivo in ufficio, mi siedo davanti al pc e non ho voglia di iniziare la giornata, così vado a vedere cosa c’è di nuovo su Facebook. Inoltre, mi sono ricordato di quando ero dipendente io e a metà pomeriggio non vedevo l’ora che venisse sera per staccare dal lavoro, così mi prendevo una pausa per gigioneggiare (al secolo cazzeggiare) sui social network.
Bingo! Mossa azzeccata: più interazione, più coinvolgimento, nuovi fan e cliente euforico.
Morale
Ok l’intuizione e ok gli Insight, ma ricorda sempre che ogni attività è a sé, ogni fanpage ha il suo target e, soprattutto, la sua storia, quindi, leggila bene e analizza sempre nel dettaglio come si muovono gli utenti sulla pagina.
Concludendo, tieni a mente questa dritta: nonostante l’italiano sia un tipo abitudinario, non è detto che tutte le settimane si comporti alla stessa maniera e tenda a fare ciò che ha fatto la settimana scorsa.
La tua esperienza
La tua esperienza, invece, cosa ti suggerisce? Trova riscontro nelle mie parole?