Se non ti chiami Rihanna o Cristiano Ronaldo e non sei neppure un personaggio pubblico qualsiasi, farsi strada all’interno di Twitter è complicato. Per lo più se hai un’attività od un interesse di nicchia. Però, attenzione, perché “difficile” non significa sempre “impossibile”, anzi…
Il nostro brand è tutto. Sì! Quindi dobbiamo renderlo interessante agli occhi altrui; dobbiamo fare in modo che i potenziali clienti ci trovino e ci seguano, sia su Twitter che sulle altre piattaforme su cui siamo attivi.
Tutto qui?
No! Assolutamente. Devono interagire con noi, devono arrivare a creare loro stessi coinvolgimento con gli altri utenti interessati ma, soprattutto, che tornino spesso sulla nostra pagina.
Sei d’accordo?
Come promesso quindi, ecco i 15 fondamentali per un account Twitter di successo, per te o per un tuo cliente.
1# Foto profilo e copertina
Ottimizzale al meglio! Se ti servono le dimensioni esatte, le puoi trovare qui. Inoltre, ti consiglio di utilizzare la stessa foto profilo che hai sugli altri social, in questo modo sarà più facile riconoscerti, per chi ti cerca.
2# Informazioni dell’account
Aggiorna costantemente le informazioni del tuo profilo. Spesso, le piattaforme, vengono aggiornate senza che ce ne accorgiamo e ne potrebbe andare della nostra credibilità.
3# Keyword (SEO)
Utilizza sempre le parole chiave (keywords) per la SEO (Search Engine Optimization) sia all’interno delle informazioni account, che nei tuoi post. I motori di ricerca indicizzeranno al meglio i tuoi contenuti.
4# Statistiche
Controllale giornalmente. Riconoscendo il tuo target saprai come, quando e a chi ti rivolgi, prima di pubblicare un contenuto!
5# Contenuti di qualità
Cerca sempre di condividere contenuti originali e di qualità. Hai 140 caratteri a disposizione per ogni post, sfruttane al massimo 100, lasciando lo spazio sufficiente per un’eventuale replica.
6# Foto e/o immagini
Per le tue immagini ti suggerisco questi siti, che ti permetteranno di scaricare splendide foto gratuite: IMcreator, Gratisography, Medium e Photopin. Per le icone invece, questo è il top FindIcons.
7# Tools
Utilizza strumenti adeguati, come Hootsuite o Buffer, per calendarizzare i tuoi contenuti. Lo stesso Hootsuite, ti permetterà anche di gestire più pagine social su un’unica piattaforma! Inoltre, davvero indispensabili, gli URL shortener come bit.ly e goo.gl. ti serviranno per accorciare i link che vorrai condividere, rendendo decisamente più piacevole alla lettura il tuo post.
8# Call-to-Action
Per creare più interazione e coinvolgimento coi tuoi utenti, sfrutta al meglio la strategia delle call-to-action. La migliore? Porre sempre una domanda alla fine del post…
9# Engagement
Sfrutta festività o eventi per creare concorsi, promozioni, offerte o regalare coupon! Coinvolgi il tuo pubblico con argomenti di settore interessanti…
10# Dimenticare di menzionare
Personalmente, una cosa che non sopporto, è chi condivide senza citarne la fonte. La trovo una mancanza di rispetto. Davvero! Ricordati quindi di menzionare (sempre) l’autore dei post od articoli che condividi. In questo modo, inoltre, prenderai due piccioni con una fava perché, in primo luogo, il menzionato si accorgerà di te (e se Lui è ancor più bravo, ti ringrazierà) ed in secondo luogo darai la possibilità ad altri di conoscere lo stesso contenuto.
11# Commenti in codice Morse
Commenti di questo genere, come “ciao”, “grazie”, “condivido”, “prego”, “forse”, “non lo so”, allontanerebbero i tuoi follower. Assolutamente da evitare!
12# Conosci il gergo
Conoscere il linguaggio di Twitter è fondamentale. Eccoti gli esempi più importanti: @reply, DM (Direct Message), Follower, Following, Tweet, RT (Retweet), Hashtag e Trending Topics.
13# Tono
L’educazione è tutto; non lasciarti mai andare ad imprecazioni e parolacce o ne andrà del tuo brand. Non utilizzare mai un tono troppo serio o professionale ma neanche da cabaret. Usa sempre il giusto mix!
14# Crea ed utilizza le liste
Le liste di Twitter sono decisamente le più utili fra i vari social network esistenti. Fin dalla loro creazione potrai decidere se renderle pubbliche o private, categorizzandole a seconda dei tuoi interessi.
15# Segui i maestri
A seconda del settore che rappresenti o devi rappresentare, individua e segui i migliori. Osservali, interagisci con loro e capiscine le strategie. In questo modo potrai anche prenderne ispirazione per i tuoi futuri tweet!
[Tweet “Top 15 Twitter Tips & Tricks”]