Oggi andremo a trattare un argomento molto interessante per chi si approccia ad Instagram e per chi ha una forte ambizione nel diventare qualcuno.
Oggi, si parla di STRATEGIE DI CRESCITA PER INFLUENCER ⚡️
Innanzitutto chi è un influencer?
È una persona che, grazie alla sua affidabilità e credibilità, attraverso i suoi profili social, è in grado di influenzare una massa di persone attraverso consigli ed utilizzo di prodotti.
Non è importante quanti followers abbia il profilo, è importante che siano influenzati e spinti a compiere determinate azioni.
Anche un profilo da 1000 followers può definirsi (nano)Influencer in una determinata nicchia specifica.
Se sei in grado di influenzare anche 10 utenti e li porti ad acquistare un prodotto o servizio che proponi, allora sei un influenzatore.
Ma andiamo a vedere più nello specifico quali caratteristiche deve avere un influencer per poter crescere su Instagram ed ambire ad ottenere collaborazioni fruttuose.
- Budget: sono sincero. Non diventi Influencer con 100€ al mese. Chi ti vende questo servizio a questo prezzo non sa quello che fa o ti illude.
- Followers molto attivi e che interagiscano con la pagina
- Numero di following decisamente molto basso (Instagram per categorizzarti deve percepire che tu non segua quasi nessuno)
- Contenuti di estrema qualità (possibilmente no smartphone ma macchina fotografica e post produzione degna di nota)
- Feed omogeneo e comunque ben studiato in base alla nicchia scelta
- Bio che presenti i canali dove poter comunicare e ricevere proposte di collaborazione.
- Altissimo numero di storie dove il soggetto è l’Influencer stesso (utilizzate per fare personal branding)
- Altissima capacità di fare Storytelling e di trascinare il proprio pubblico
Quali sono quindi le strategie più performanti per far crescere il profilo di un Influencer?
Premessa: esse saranno INUTILI se le caratteristiche di cui sopra verranno a mancare.
STRATEGIA N° 1: INVESTIRE IN SHOUTOUT E SHOUT 4 SHOUT
Il motivo per cui ti serve budget è, in parte, per questo motivo.
Oltre alla spesa per la realizzazione e post-produzione dei contenuti ti occorre cash per far crescere la tua pagina facendoti sponsorizzare da pagine più grandi della tua e nella tua stessa nicchia.
Quindi contatta pagine più grandi ed influenti e paga per uno shoutout.
Magari sia nel feed che nelle storie.
Valuta prima gli insight della pagina dalla quale vuoi ricevere lo shouts tenendo conto che:
- Impression elevate e che siano, indicativamente, il doppio della copertura
- Il numero di like deve essere sempre inferiore a reach ed impression (altrimenti fa uso di powerlikes o like automatizzati)
- Numero alto di views nelle storie e numero alto di click su adesivi o di click sullo “swipe up” (utili a capire come reagisce il pubblico e se è in target)
- Alta percentuale di popolazione che risiede nel paese che volete colpire (esempio Italia, se desideri arrivare ad un target italiano)
- Percentuale di uomini e donne
- Età dei followers
Detto ciò, avrai una buona probabilità di spendere bene i tuoi soldi.
Al contrario, se pagherai per uno shout da una pagina con 50k e 7k following senza sapere cosa c’è dietro, probabilmente saranno soldi buttati.
FAI ATTENZIONE.
Hai poco budget?
OK, vai di S4S, ovvero di “shout 4 shout”
Contatta Influencer o pagine della tua stessa nicchia che abbiano al massimo il tuo stesso numero di followers e chiedi di essere sponsorizzato nelle storie, nei post o entrambi.
Tu farai la stessa cosa.
Questa operazione è gratuita e ti consente di scalare all’infinito.
Armati di tanta pazienza.
Puoi anche automatizzare questo processo, ma questo è un altro discorso.
STRATEGIA N° 2: CREAZIONE DI FANPAGES
Questa è una strategia poco utilizzata, perché molto dispendiosa in termini di tempo ed energie.
Essa prevede:
- Creazione di uno o più account di Viral Reposting nella nicchia in cui volete posizionarvi
- Spingere gli account fino a 10k, 20k (scegliete voi)
- Scegliere se iniziare a mescolare i VOSTRI CONTENUTI con quelli repostati oppure se ARCHIVIARE tutti i post iniziando a postare SOLO nuovi contenuti avendo già una piccola community di persone.
- Il cambio del nome
I pro di questa strategia sono:
- La pagina è cresciuta organicamente.
- Il pubblico è interessato ai contenuti della nicchia.
I contro:
- Possono volerci mesi nel realizzarla.
- Archiviare tutti i post può essere rischioso se non producete contenuti “VIRALI” ed inerenti alla nicchia perché potresti perdere followers.
- Il cambio del nome è abbastanza negativo, per l’algoritmo Instagram.
STRATEGIA N°3: SHOUT DA PROFILI DI VIRAL REPOSTING
Questa strategia è molto simile alla precedente e prevede:
- Creazione di 3 o 4 profili di viral reposting nella stessa nicchia di riferimento
- Portare gli account a 20/30K
- Creare il proprio Influencer e farlo crescere attraverso gli shout dalle pagine di viral repost appena create.
Gli unici “contro” di questa strategia sono i mesi nel riuscire ad impiegarla.
Il numero delle impression potrebbero essere sproporzionate in quanto i followers arrivano dalle storie o comunque non solo dai post pubblicati sul profilo personale.
Bene, adesso che abbiamo visto come realmente potete far crescere un profilo di un Influencer, è intuibile che con un budget molto ridotto non sia una cosa fattibile.
In questo caso affidatevi ad un professionista che sappia gestire bene le automazioni… ma vedrete che chi ne mastica non vi proporrà un servizio di Follow/Unfollow.
E se ve lo propone è perché non c’è budget e/o tempo da investire sul profilo.
Sì, ok, puoi arrivare ad ottenere l’orologio gratis ed il braccialetto colorato se fai 3 post indossando il prodotto. Ma davvero vuoi arrivare qui?
Queste sono strategie avanzate se desideri realmente arrivare a catturare un pubblico, ma il lavoro principale lo deve fare il soggetto mettendoci la faccia: TU.
Budget richiesto (fai i tuoi conti):
- Creazione contenuti
- Post produzione
- Creazione account di viral reposting con costi di management per ogni singolo account
- Costi eventuali tools
- Costi eventuali shout
Con 100€/mese andiamo a mangiarci una pizza una volta a settimana. Risulterà più proficua come cosa 😁
Perdonate il sarcasmo ma è la verità. Se vuoi aprire un’attività non lo fai con 100 euro. Ed un account da INFLUENCER è un’attività redditizia a 360 gradi per 365 giorni all’anno.
Trattala come tale.
Ah, dimenticavo: questa strategia prevede SOLO INSTAGRAM.
Non ho tenuto conto della gestione delle altre piattaforme quali Facebook, Youtube, Pinterest, Spotify… che serviranno per diffondere ancor meglio il messaggio.
Quindi, se vi siete fatti un’idea del budget, triplicatela.
Spero che questo post vi sia piaciuto ed attendo numerosi vostri commenti con critiche costruttive!!👇🏻
P.S.= voi come gestite un cliente che vuole diventare influencer? Dite le cose come stanno o promettete sogni e viaggi pagati a budget ridotto?