Ci sono vademecum, statistiche e consigli degli esperti. Quale di queste tre strade, seguire? Vediamolo insieme… 😉
Settimana scorsa mi sono soffermato sullo studio effettuato da quicksprout.com, in merito a quali contenuti vengono più apprezzati e condivisi e quali, fra questi, portano ad avere più follower su Twitter.
Nulla di straordinario o che non sia mai stato detto, te lo anticipo già. La cosa che mi ha fatto più riflettere, però, è quale tipologia di tweet crea maggiore interazione attualmente.
Facciamo un passo indietro, un istante.
Nel percorso affrontato insieme negli ultimi mesi, abbiamo parlato di come questo social media abbia delle regole da rispettare, del perchè le aziende debbano adottarlo nelle loro strategie marketing e poi ti ho dato ben 15 consigli su come sfruttare il tuo account per far accrescere il tuo brand.
Abbiamo detto tanto effettivamente ma come sai, nel mondo web ed in particolare in quello dei social network, le carte in tavola cambiano in fretta, anche grazie a noi utenti. Infatti, tornando alle statistiche di quicksprout.com, emerge quanto segue relativamente ad immagini e video:
- +361% condivisione (e/o retweet) di immagini, di cui un abbondante 60% di tipo umoristico
- +128% condivisione (e/o retweet) di video
Come sai però, Twitter, nasce come microblog e di conseguenza non è il social dove la foto è l’elemento imprescindibile. I dati di QS infatti, dicono questo:
- 93% dei tweet sono composti da solo testo
- 65% dei tweet sono composti da testo + link e risultano essere l’85% più retweettati
Qual’e allora l’elemento che porta ad attirare e ad avere più follower su Twitter?
Le citazioni.
Esatto, le citazioni ricevono quasi l’850% in più di condivisioni rispetto a qualsiasi altra tipologia di tweet, sbaragliando domande (call to action anche), battute, contenuti umoristici e pensieri personali.
Ecco quindi cosa mi ha fatto riflettere.
Mi ha sorpreso e questo mi conferma di come, al giorno d’oggi, siano tutti “poeti” sui social network, come diceva recentemente, in un video, anche l’amico Rudy Bandiera.
Il mio consiglio
Obiettivamente non ho particolare apprezzamento verso questa tipologia di utilizzo delle community anzi, la detesto. Da me, questi utenti, non riceverebbero mai una condivisione o una stellina. Preferisco dare spazio a contenuti utili, tweet originali, immagini e news dal mondo (sportive e non).
Scrivere per i social media, di suo, non è facile. Figuriamoci scrivere per Twitter dove hai a disposizione solo 140 caratteri, immagini, video e link inclusi.
Quello che posso dirti, per la mia esperienza, per avere più follower su Twitter, è di saper comunicare al pubblico al quale ti vuoi rivolgere. Capire quello che gli interessa è fondamentale. La loro attenzione va coltivata, non sarà un singolo tweet fico a renderti il numero uno. Dai utilità: spiega come devono fare qualcosa. Cita le fonti e coinvolgi i maggiori influencer, per il tuo settore o per i tuoi interessi.
Questi piccoli accorgimenti, credimi, ti porteranno sicuramente sulla buona strada. Le statistiche hanno valore fino a mezzogiorno.
Cosa ne pensi
Dai valore ai dati diffusi dagli studi di agenzie? Su cosa hai basato la tua strategia per avere più follower su Twitter?