E’ incredibile, fino a qualche anno fa, quando proponevo ai miei ex titolari di provare a farsi un pò di pubblicità aprendo una semplice pagina su Facebook, facendola gestire ad un responsabile, mi sentivo sempre rispondere: “Sì, poi vi perdete tra le nuvole e non lavorate più”.
Non sono mai stato di principio una persona insistente nella mia vita, forse avrei dovuto esserlo di più per il bene di quelle aziende di cui ero dipendente, però sapevo (ma soprattutto sentivo) fin da allora che i Social Media sarebbero stati il futuro, fondamentali, per riuscire a farsi mercato.
Poi, ieri, leggo questo articolo.
Devo essere sincero: in un anno da freelance, in cui mi sono ovviamente proposto ad ogni tipologia di impresa, non ho (quasi) mai visto questa palese apertura all’utilizzo dei Social al loro interno. Anzi, posso dire di aver notato quasi sempre molta superficialità ed esitazione in un investimento di questo tipo. Al contrario, invece, ho notato più interesse di impiego nei Social Media da parte dei professionisti (Consulenti, Studi, Liberi Professionisti..).
L’utilizzo di queste applicazioni ai propri dipendenti, sotto forma di condivisione di post/immagini/contenuti, potrebbe portare una detonazione di traffico sulla rete aziendale più densa di quanto questa possa supportare, dando di conseguenza maggiori possibilità all’impresa di visibilità ed acquisizione di nuovi clienti e/o mercati.
Voi cosa ne pensate, anche secondo le vostre passate e/o recenti esperienze, del rapporto tra Aziende italiane e Social Media?
Tell us how can we improve this post?