Back to top

APclick

  /  Instagram marketing   /  Come diventare influencer: 7 consigli da applicare subito

Come diventare influencer: 7 consigli da applicare subito

L’influencer marketing è sulla bocca di tutti​. I brand fanno a gara per accaparrarseli, i social pullulano di influencer e di aspiranti tali, le agenzie di comunicazione inseriscono nelle proprie strategie sempre più spesso una o più campagne di influencer marketing.

Settori come il fashion e il beauty ​fanno leva sugli influencer per conquistare nuove fette di pubblico​, far conoscere i propri prodotti e aumentare le vendite.

Le persone seguono gli influencer per avere consigli o raccomandazioni su prodotti e servizi, perché ne riconoscono l’autorevolezza e li ritengono degni di fiducia, persino un modello da seguire.

Gli influencer, a loro volta, ​creano un legame schietto e sincero con i propri follower​, un rapporto simile a quella che si crea tra amici. Per riuscire nell’intento, devono mostrare se stessi senza filtri, “regalare” uno spaccato della propria vita ai follower, farsi percepire “vicino” e non “distante”, come può essere il classico testimonial pubblicitario.

Vista la popolarità e il successo dell’influencer marketing, ​è normale che moltissime persone vogliano prendere questa strada.​ Tuttavia, è una strada tortuosa, piena di ostacoli, che richiede molta dedizione e pazienza: creare una comunità di follower devoti è tutt’altro che semplice.

Se però hai una volontà di ferro, idee chiare, pazienza e hai una forte passione, ecco ​7 consigli da applicare subito per cominciare il tuo percorso come influencer.

7 consigli per diventare un influencer

Come si diventa influencer?

Intanto: ​non esistono formule magiche​, come del resto nel marketing in generale. Servono idee e strategia, ma soprattutto serve avere credibilità ed empatia: un influencer che non entra in contatto con i propri follower, che non crea un legame vero, un rapporto profondo, semplicemente è tutto fuorché un influencer.

Tuttavia, posso darti alcuni consigli che ti possono tornare utili se vuoi intraprendere questo affascinante percorso, focalizzandoci ovviamente su Instagram.

Consiglio #1: cura i tuoi profili social

Se vuoi diventare un influencer, ​devi curare i tuoi profili social​. Non ci sono scappatoie! Un influencer con un account social disordinati, confusi e raffazzonati, semplicemente, non esiste.

Intanto, un influencer deve avere un ​profilo business​, così da avere a disposizione gli insight nativi della piattaforma e analizzare i dati di post, stories, Reels e IGTV. La ​bio​ deve contenere una descrizione accattivante di sé stessi, delle proprie competenze, dell’attività e i contatti. In 150 parole si può fare!

Il feed dev’essere ordinato, avere coerenza visiva, incentrato sulle proprie passioni e sull’ambito di cui si è esperti: insomma, un influencer deve curare con attenzione la propria visual brand identity​.

Consiglio #2: identifica la tua nicchia

Hai creato un account social a regola d’arte, professionale e con una forte brand identity. Bene: hai fatto il primo, decisivo passo. ​Ora devi identificare una nicchia in cui muoverti.

Prima di tutto, valuta in quale ambito potresti dare il meglio. Sei un asso con i videogiochi? Il settore del gaming potrebbe fare al caso tuo. Hai abilità culinarie? Il food è un settore sempre vivo.

Puoi anche combinare più nicchie, ma attenzione: devi presentarti come esperto o esperta di fiducia di una o più nicchie, non di tutto lo scibile umano. Se sei forte con il beauty, potresti anche fare delle incursioni nel settore salute e benessere: sono ambiti confinanti, ci può stare.

La cosa che conta è ​la tua voce, il tuo spirito, i valori che ti muovono, la tua unicità, insomma.​ Ogni cosa che fai deve comunicare la tua personalità, la tua passione per la nicchia che ti sei scelto.

Consiglio #3: studia il tuo pubblico

Dopo aver identificato la tua nicchia, ​devi studiare le persone che la frequentano, analizzare per bene il tuo pubblico, proprio come farebbe un brand. Gli influencer, per definizione, creano legami forti con le persone, o meglio: con le persone che condividono le sue stesse passioni.

Quindi, armati di buona volontà e ​cerca di conoscere profondamente le persone che condividono le tue stesse passioni.

Usa gli insight nativi e le piattaforme di analisi per comprendere le caratteristiche demografiche, gli interessi e le motivazioni che spingono il tuo pubblico. Leggi i commenti, coinvolgi le persone con sondaggi e domande, rispetta le eventuali critiche e ringrazia per i complimenti: ​ogni azione sul tuo profilo è una miniera di informazioni e un’occasione per rafforzare il rapporto con i tuoi follower.

Così, sarai in grado di creare contenuti apprezzati dalla tua nicchia.

Consiglio #4: Studia e pianifica una content strategy

Hai creato un profilo Instagram curato in ogni dettaglio, con una personalità unica. Poi hai scelto la nicchia in cui operare, studiato il tuo pubblico, cercato di capire in profondità cosa le muove. ​Ora puoi cominciare a pensare alla tua content strategy.

Ebbene sì, anche un influencer ha bisogno di una content strategy: ​capire cosa pubblicare, come e quando, senza però perdere in naturalezza.​ Se un post funziona, se una storia cattura l’attenzione, se un consiglio o una recensione aiuta qualcuno a prendere una decisione, l’engagement salirà e i follower aumenteranno.

La strategia può cambiare da influencer a influencer. Alcuni influencer scelgono di non pubblicare mai post della propria vita privata nel feed, rimanendo focalizzati sulla propria attività e sulla nicchia di riferimento. Altri, invece, scelgono di regalare scorci della propria vita insieme agli altri contenuti. Qualsiasi sia la tua scelta, ​assicurati di avere una content strategy ampia, lungimirante e profonda​, ma soprattutto ricorda che un influencer è tale perché vicino alle persone, che si fidano di lui come di un amico. Pianifica, ma non fossilizzarti sul piano editoriale: mantieni la tua voce, sii disponibile, cura i rapporti.

Consiglio #5: sii rilevante!

Questo consiglio è legato a doppio filo con il precedente: non concentrarti solo su quanto pubblichi (o meglio: non è l’unica cosa conta), ma come pubblichi, ​la rilevanza dei tuoi post, delle tue stories, dei tuoi Reels e dei tuoi video.

Ricorda di pubblicare con una certa frequenza: l’algoritmo di Instagram apprezzerà. ​Ma non barattare la qualità con la quantità​: piuttosto che pubblicare un post sciatto, non pubblicare.
Guarda agli insight per capire cosa piace a chi ti segue, proponi contenuti che gli diano qualcosa di valore, sempre in linea con la tua personalità.

Pubblicare contenuti rilevanti è forse l’unico modo che hai per mantenere costante l’engagement dei tuoi follower.

Consiglio #6: Coinvolgi i tuoi follower

Ok, pubblicare post rilevanti è fondamentale. Ma altrettanto fondamentale è ​coinvolgere le persone.​ Come già accennato, devi spingere i tuoi follower a commentare i tuoi post, fare domande, rispondere alle tue stories. Naturalmente, sii pronto a rispondere alle loro curiosità e anche alle loro eventuali obiezioni, con onestà. ​Le interazioni tra te e chi ti segue aiuta a costruire rapporti solidi e a rafforzare la tua figura di influencer.

Saper creare una comunità di follower devoti passa anche attraverso i contest, i concorsi e gli AMA (Ask Me Anything, i “chiedimi qualcosa” che spesso vediamo nelle stories). Non solo, attraverso i contest e i concorsi, potrai raggiungere tante persone e accrescere il numero di follower, ma anche coinvolgerli e farli sentire parte viva di una comunità.

Consiglio #7: Apri alle collaborazioni

Una volta creata una buona comunità di follower, puoi – anzi, devi! – ​dare la tua disponibilità a collaborare con brand, professionisti e altri influencer come te,​ della tua stessa nicchia o di nicchie in qualche modo affini (per esempio, travel e food).

Puoi scriverlo nella tua bio, indicando come contattarti (in DM, via mail, etc.): puoi taggare brand e altri professionisti in post e stories; l’importante è che a brand e influencer trasmetta con chiarezza ​quale valore puoi dare con i tuoi contenuti.

Sei pronto a diventare un influencer?

Abbiamo visto 7 consigli su come intraprendere la lunga strada per diventare un influencer di successo. La chiave è trovare ​una voce unica, che si distingua dal rumore di fondo che, per natura, i social tendono a generare.​ Armati di pazienza, buona volontà e determinazione; soprattutto, cura amorevolmente i rapporti con chi ti segue, il trampolino per il tuo successo.