Sfrutta l’algoritmo a tuo vantaggio 😎
L’algoritmo di Instagram è una formula matematica che permette di ottenere più o meno visibilità ad un post, in base alla qualità e all’interesse che il post in questione possiede.
L’algoritmo è utilizzato da Instagram con lo scopo di migliorare l’user experience dell’utente che naviga sulla piattaforma.
Se l’utente in questione interagisce maggiormente con i post di un determinato profilo, Instagram gli mostrerà sempre i contenuti di quell’account, dandogli precedenza sugli altri nel feed. Questo perché se l’utente ha interagito con quei post, significa che è interessato e che gli piacciono; quindi, Instagram gli mostrerà contenuti di suo gradimento, assicurandosi che l’utente in questione resti connesso per più tempo.
L’algoritmo nasce, quindi, come un sistema che va incontro ai bisogni degli utenti, migliorando l’utilizzo del social. Purtroppo, molte persone non conoscono bene le sue funzioni e quindi finiscono per odiarlo, definendosi addirittura “vittime dell’algoritmo”.
Nel momento in cui un utente subisce un calo significativo delle impressions, dell’engagement e del numero di nuovi followers, incolpa subito l’algoritmo. In parte può aver ragione, in quanto con gli ultimi aggiornamenti solo il 10% dei followers visualizza un determinato post; ma, d’altra parte, anche l’utente in questione potrebbe commettere involontariamente alcuni errori, che comportano il successivo calo dei numeri.
Qualche esempio tipico di errori commessi dagli utenti:
- pubblicazione di post non interessanti o di bassa qualità;
- nessuna incitazione all’interazione;
- cambio della tematica trattata sul profilo;
- periodo di inattività prolungato.
Lo scopo che bisogna porsi è quello di mantenere attivi i propri utenti/seguaci. Instagram, infatti, privilegia gli account che mantengono i follower attivi il più possibile.
Le azioni da svolgere per incitare le interazioni
Per mantenere alto il numero di interazioni che il profilo riceve, è consigliato svolgere quotidianamente le seguenti azioni:
- Pubblicare contenuti (foto, video, stories,… di qualità).
- Effettuare Live su Instagram in maniera abitudinaria.
- Utilizzare la piattaforma di IGTV, che Instagram sta premiando sempre di più aggiornamento dopo aggiornamento.
- Rispondere ai DM per creare un legame, seppur virtuale, con i propri followers e quindi fidelizzare con questi ultimi.
- Rispondere ai commenti, dimostrando all’utente di apprezzare la sua azione, invogliandolo, di conseguenza, ad interagire ancora in futuro e incrementando, inoltre, l’engagement.
Ovviamente, più è il tempo che trascorrerai su Instagram svolgendo queste azioni, più il social ti favorirà e non sentirai più l’oppressione dell’algoritmo.
Le tecniche da utilizzare per battere l’algoritmo
Al di là di ogni aggiornamento di Instagram e di ogni cambiamento dell’algoritmo, ci sono delle tecniche specifiche che valgono sempre e, se sfruttate nel migliore dei modi, permettono di avere la meglio sull’algoritmo e non rischiare di subire una perdita di likes e interazioni.
- Pubblica contenuti di qualità
La pubblicazione di contenuti di qualità favorisce, ovviamente, l’interazione da parte dei followers. Più utenti interagiscono, maggiore sarà la visibilità che l’algoritmo farà ottenere al post.
La qualità è ciò che premia sempre e non è scontata come sembra.
- Utilizzare i video
I video vengono premiati particolarmente dall’algoritmo e in genere ottengono maggiori interazioni rispetto alle immagini. Ovviamente devono essere originali e ben fatti. La regola della qualità vale sempre, è alla base di ogni strategia.
- L’interazione con gli altri utenti
L’interazione è un fattore che influenza molto la popolarità e il successo di un determinato post su Instagram. È consigliato, infatti, interagire spesso con gli altri utenti presenti sulla piattaforma, magari con utenti in target.
Inoltre, nel momento in cui si pubblica un post, è consigliato interagire con gli utenti che, a loro volta, interagiscono con il post in questione, entro i primi 30 (o massimo 60) minuti dalla pubblicazione del post, per favorire l’engagement.
- Creare CTA efficaci
Per ricevere maggiori interazioni (incrementando l’engagement e favorendo l’algoritmo), non c’è niente di meglio che chiedere direttamente ai propri followers di farlo!
Le CTA (Call-To-Action) sono delle vere e proprie “chiamate all’azione”, che invitano gli utenti a svolgere una determinata azione (fare swipe up, cliccare il tasto “follow”, mettere like ad un post, ecc…). Un esempio può essere quello di inserire una domanda nella didascalia, invogliando gli utenti a commentare con la risposta.
- Non usare gli stessi hashtag
Usare più e più volte gli stessi hashtag è dannoso per un profilo Instagram. Il social identificherà quel determinato profilo come spam. Se si vuole ottenere una maggiore copertura, è necessario cambiare gli hashtag di post in post.
Inoltre, si consiglia di inserire gli hashtag nei commenti e non nella caption, in quanto in questo modo si evita di diventare vittima di bot (o peggio: diventare soggetto di follow / unfollow da parte degli “aspiranti influencer”).
- Pubblica con costanza
La costanza è tutto sul social. Non postando per un lungo periodo di tempo si rischia di perdere followers e soprattutto perdere likes nel momento in cui si ritorna attivi.
Questo accade perché Instagram mostra agli utenti i post dei profili con i quali interagiscono. Se non posti per un lungo periodo, nessun utente interagirà con i tuoi contenuti e questo sarà visto come una mancanza di interesse. Quando posterai l’algoritmo non mostrerà i contenuti ai tuoi followers.
Postando con costanza ti assicurerai un buon engagement. Le interazioni con i tuoi followers aumenteranno e Instagram ti premierà, mostrando, per esempio, il tuo profilo a nuovi potenziali followers aumentando le tue possibilità di crescita.
Bisogna, inoltre, precisare che essere costanti non vuol dire postare 10 foto al giorno, questo potrebbe stancare i followers e inoltre abbassare anche il livello di engagement (postando in maniera così intensiva, non tutti i post avranno la visibilità che meritano).
- Utilizza gli strumenti che Instagram mette a disposizione
Per incrementare le interazioni e diventare amici dell’algoritmo, vengono in aiuto tutti gli strumenti e le funzioni presenti sulla piattaforma di Instagram.
Queste funzioni sono molteplici: il follow hashtag, le IGTV, le domande, i sondaggi, i quiz e tutti gli altri numerosi strumenti presenti nelle Instagram Stories…
Di definitivo non c’è niente
Quelle qui indicate non sono leggi assolute, il tutto va testato sul proprio profilo e interpretato in base al proprio target.
Ricorda sempre che l’algoritmo, al di là di tutto, incoraggia l’utente ad essere più attivo pubblicando contenuti di qualità e più autentico nella relazione con i propri followers.
Alla prossima 🙋🏻♀️