C’era da aspettarselo: Zuckerberg non poteva stare a guardare il successo di TikTok senza reagire. Così come successo con le Stories, prese in prestito con grande successo (per usare un eufemismo) da Snapchat, ecco Reels, la nuova funzionalità di Instagram che vuole soppiantare TikTok.
Lanciato lo scorso agosto, Reels sta cominciando ad attirare sempre più persone, che grazie a questa funzione possono condividere con i propri follower video della durata di 15 secondi.
Reel, disponibile aprendo la fotocamera di Instagram, offre opzioni e strumenti utili a creare video divertenti, creativi, potenzialmente virali. Oltre a offrire un’ampia libreria musicale da aggiungere al video, Reels permette di usare audio personali. Non mancano gli effetti di realtà aumenta e strumenti quali cronometro e conto alla rovescia. Lo strumento Allinea, poi, consente di “allineare” i protagonisti di un video e armonizzare azioni come un cambio d’abito. Infine, grazie all’opzione Velocità è possibile accelerare o decelerare parte del video e dell’audio selezionati.
Rispetto a TikTok, la possibilità di usare i tool e le caratteristiche di Instagram è un bel vantaggio per gli utenti che hanno già confidenza con il nostro social. Per esempio, gli effetti VFX, nelle prime settimane, sono diventati molto popolari nelle prime settimane di vita di Reels. Prendere dimestichezza con lo strumento ci permetterà di sfruttarlo al meglio.
Come utilizzare in modo strategico Instagram Reels
Elencate rapidamente le possibilità di Reels, passiamo a quello che ci interessa di più, cioè l’Instagram Marketing: come dobbiamo utilizzare Reels per far crescere il nostro brand?
Intanto, come sempre, chiariamo che Reels dev’essere inserito nella strategia complessiva di Instagram Marketing, da studiare prima di fare una qualsiasi azione di social media marketing. Reels, così come le stories, è uno strumento, un mezzo, non un fine: è del tutto inutile fare un video di 15 secondi senza un obiettivo specifico.
In ogni caso, diventare un early adopter di Reels può avere ripercussioni positive per il tuo profilo di Instagram: perché la competizione è ancora bassa, dato che lo strumento è nuovo, perché puoi cominciare a testare quello che funziona e quello che non funziona, perché un video di 15 secondi è un bell’esercizio di creatività e perché puoi iniziare a prendere confidenza con gli ancora pochi analytics di Reel (account raggiunti, like e commenti). Essere reattivi, in queste situazioni, può essere determinante!
Se seguirà le orme delle stories, e i presupposti ci sono tutti, Reels ha delle ottime potenzialità: può essere una bella vetrina per il tuo brand e migliorare le performance del tuo profilo, soprattutto se hai un brand o sei un influencer. Oltretutto, è facilmente ipotizzabile che i business avranno presto in dote la possibilità di aggiungere swipe-up e sticker per l’acquisto dei prodotti: ecco perché dobbiamo essere reattivi nell’utilizzo di Reels ed essere al passo con le funzionalità che, si presume, verranno inserite nel corso del tempo.
Prima di pubblicare un video utilizzando Reels, oltre a studiare bene come inserirlo nella strategia di Instagram Marketing, è consigliabile redigere uno script, con tanto di obiettivi e pubblico da raggiungere, pensandolo come un piccolo racconto: un inizio, un climax, una fine. Un po’ come un piccolo spot pubblicitario, molto breve, che esige creatività e originalità.
I TikToker di successo, quelli che hanno saputo creare contenuti virali e guadagnato uno stuolo di follower, hanno spesso usato l’arma dell’originalità per i propri video: lo stesso principio deve animare chi si appresta a utilizzare Reels. Mi permetto di ricordarti, però, che la creatività fine a sé stessa, senza ricadute per il business, è solo esercizio di stile.
Dunque, i passi che devi fare per sfruttare al meglio Reels sono:
- Studiare una strategia ad hoc per lo strumento, da inserire armoniosamente nella strategia complessiva di Instagram Marketing
- Studiare in profondità lo strumento, con tutte le sue possibilità
- Creare contenuti video originali, divertenti, utili
- Testare, analizzare i dati e scoprire cosa funziona e cosa non funziona
A proposito: in questo articolo ti spiego l’importanza dell’Instagram Audit per capire se la strategia sta funzionando. Vale anche per Reels.
Reels di successo: alcuni esempi
Facciamo qualche esempio per capirci meglio: la food influencer Nadia Caterina Munno, conosciuta come the Pasta Queen, nei suoi Reels mostra le sue capacità in cucina e spiega ai propri follower come preparare piatti succulenti con video accattivanti e ben fatti.

Altro esempio interessante è quello di Nero, atleta di MMA e cintura nera di Karate Kyokushin che nei suoi Reels mostra le sue abilità, spiega come fare stretching e realizzar tutorial di alcune tecniche marziali.

Concludiamo la breve carrellata di esempi con la fotografa @valevaniglia85 e i suoi tutorial-Reels unici, piacevoli e assolutamente utili per imparare tanti tip&tricks di fotografia e editing:

Reels è uno strumento in più per migliorare la propria awareness, raggiungere nuovi follower e creare una relazione virtuosa con le persone. Non è un caso che Instagram stia spingendo molto su questo strumento al momento: basta aprire la sezione Esplora per trovarsi in primo piano i Reels.
Dunque, via libera alla sperimentazione: testa, pubblica e trova i contenuti che funzionano per la tua audience!
E nel caso volessi saperne ancora di più su come sfruttare Reels (e le stories), il 30 settembre terrò un webinar. Trovi tutte le info per iscriverti CLICCANDO QUI 👈🏼
Alla prossima!