Il social commerce è davvero alle porte. Anzi, ha già oltrepassato la porta.
Basti pensare alla più comune vetrina, funzionalità disponibile per chi possiede una pagina aziendale Facebook, che permette di esporre in vendita qualunque tipologia di prodotto. Oppure il più recente Marketplace, sempre rimanendo in casa Facebook.
Però non è solo il gigante blu di Menlo Park ad aver partorito questa funzione. Anche il più modesto Pinterest ha messo a disposizione dei suoi utenti la possibilità di acquistare prodotti, seppur ancora non in tutto il mondo.
Ma torniamo al nostro tema principale: come vendere su Instagram.
È possibile, e negli Stati Uniti è già realtà. In pochi clic gli utenti possono acquistare direttamente dall’app i prodotti taggati nelle foto.
In sostanza vi troverete di fronte ad un contenuto di questo genere 👇🏼
Chi può vendere su Instagram
Su Instagram – al momento – possono vendere solo gli account con le seguenti caratteristiche:
- profili business in lingua inglese
- che siano rivenditori e/o aziende statunitensi
- che espongono prodotti di bellezza, di abbigliamento e/o di gioielli
(fonte: Facebook business)
Quindi, come vendere su Instagram?
Non rientrando nelle caratteristiche di cui abbiamo appena parlato, vi mostrerò il procedimento inverso della vendita: l’acquisto. In questo modo vi renderete conto di come vendere su Instagram.
Prendiamo l’esempio di Kate Spade New York.
Kate Spade New York è un vero e proprio brand influencer americano che pubblica abitualmente contenuti sponsorizzati, ovvero foto dove mostra all’interno della sua immagine determinati prodotti (alcuni non suoi ma proposti su commissione… sicuramente ben retribuita!)
Prendiamo dunque d’esempio uno dei suoi post, tipo questo 👇🏼
All’apparenza ci appare un comune post, ben curato nei suoi dettagli, che mostra tanti prodotti. Tuttavia, non notate nulla di diverso, osservando bene la foto?
Esattamente! C’è un bollino bianco con una shopper bag, proprio nell’angolo in basso a sinistra.
E sapete cosa accade se clicchiamo su quel badge? Questo 👇🏼
Per ogni prodotto all’interno del contenuto postato da Kate Spade New York, ci appare una nuvoletta con ogni singolo prezzo.
Se andiamo poi a cliccare su un singolo articolo, come ad esempio il gloss rosso in alto, ci verrà esposta questa nuova interfaccia 👇🏼
Ciò significa che per vendere su Instagram, per ogni prodotto esposto nella foto, ci serviremo di un tag dove andremo ad inserire:
- nome del prodotto
- breve descrizione
- prezzo
- link al prodotto nella call-to-action (che rimanderà all’eCommerce)
A proposito del pulsante call-to-action azzurro, pigiando su “Acquista ora” verremo rimandati direttamente al prodotto in vendita sull’eCommerce, dove potremo concludere l’acquisto.
Ma non è finita qui.
Nella stessa schermata mostrata sopra, scorrendo col dito verso l’alto sul display, ci verranno mostrati anche tutti i prodotti correlati in vendita nello stesso post.
Guardate che meraviglia 👇🏼
Se io fossi in voi, amiche aziende, andrei subito a rendere appetibile il mio eCommerce. Ovviamente nell’attesa che anche in Italia ci venga rilasciata tale funzionalità.
Una vera e propria grande occasione per aumentare le vendite del nostro negozio online, in modo semplice, di immediata comprensione e all’interno di una delle app – nonché social network – più in crescita negli ultimi 18 mesi.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento 😉