Back to top

APclick

  /  Instagram marketing   /  Guide su Instagram: come utilizzarle

Guide su Instagram: come utilizzarle

Le guide sono una delle ultime funzioni introdotte da Instagram: dopo un roll-out di parecchi mesi, tutti gli utenti della piattaforma hanno da qualche mese la possibilità di usare questa nuova, interessantissima feature. Entriamo nel dettaglio e scopriamo prima cosa sono le guide, poi come utilizzarle.

Instagram Guides: cosa sono e come si fa a crearle

Le guide possono essere definite come raccolte di post, luoghi e prodotti legati a una determinata tematica o a un preciso evento. Sfruttando post già pubblicati, è possibile creare delle vere e proprie guide, con suggerimenti e consigli, attorno a un argomento oppure una lista di prodotti destinati a un target o un periodo particolare (feste natalizie, Pasqua, estate…). Le guide possono anche raccogliere post legati a luoghi e destinazioni turistiche (anzi, pare proprio che l’ispirazione iniziale delle guide fosse il settore travel). Le guide appaiono in una tab dedicata sul profilo personale o del brand e possono essere condivise nelle storie o tramite direct. Nelle intenzioni di Instagram, come si legge nel blog ufficiale, le guide devono andare al di là della fruizione istantanea dei contenuti ma aiutare la piattaforma a diventare “un luogo in cui trovare facilmente informazioni affidabili e ispirazione”. La funzione ti permette di aggiungere, editare e rimuovere contenuti dalle Guide. Per creare una guida, ti è sufficiente andare sul tuo profilo, cliccare sull’icona + in alto a destra, selezionare “guida” e scegliere una delle tre opzioni: post, prodotti o luoghi. Scelta una delle opzioni, puoi caricare fino a 30 post, anche da profili di altre persone o brand, dandogli un titolo, una descrizione e aggiungendo una cover. Una volta scelti i post, puoi finalmente condividere la tua guida.

Guide di Instagram: come utilizzarle al meglio

Bene, abbiamo visto come creare le guide: ora non ci resta che capire come utilizzarle in modo creativo e strategico. A tal proposito, ecco 7 consigli per te.

Consiglio #1: crea una guida di tips

Che tu sia, per esempio, un fashion influencer, un personal trainer o un brand di prodotti biologici, puoi creare una guida piena di consigli utili per i tuoi follower. Offrire a chi ti segue, e dunque ti dà fiducia, contenuti utili è sempre, sempre una buona idea.

Consiglio #2: una guida ricca di regali

Si avvicina Natale e gestisci il profilo di un e-commerce? Ecco, questa è un’ottima occasione per creare una guida ad hoc con una bella collezione di idee regalo. Questa strategia si può ripetere ogni volta che c’è una festività o una ricorrenza.

Consiglio #3: pensa a una guida di best of

Una guida su Instagram può essere utile anche a creare uno showcase di bestseller oppure di post più popolari. Per esempio, un cuoco può creare una guida con i piatti più succulenti, un brand legato al settore food una guida con le ricette più salutari per chi vuole dimagrire… insomma, le possibilità sono infinite. Ricorda sempre però di mettere la creatività al servizio degli obiettivi concreti da raggiungere.

Consiglio #4: condividi valori e storie legate al brand

Puoi usare le guide anche per raccontare qualcosa su di te o sul tuo brand attraverso l’arte dello storytelling. Racconta i tuoi valori, cosa ti spinge a fare quello che fai, qual è la visione dietro al tuo brand: le guide possono servire anche per fare brand awareness ed entrare in risonanza con i valori e i principi che guidano i tuoi follower, anche potenziali.

Consiglio #5: crea una guida con ottimi consigli di viaggio

Operi nel settore travel? Niente di meglio allora di una guida con consigli e suggerimenti utili ai viaggiatori: cosa visitare, dove mangiare, attrazioni e piatti tipici. Instagram è da sempre uno dei social più amati da brand e influencer del settore travel: perché non sfruttare le guide per creare percorsi meravigliosi nei luoghi più belli da visitare?

Consiglio #6: promuovi una giusta causa

Le guide possono tornare molto utili alle aziende e alle persone attive in battaglie sociali. Attorno a temi delicati, quali possono essere il bullismo o il razzismo, si possono creare guide utili a chi ne ha bisogno perché vittima oppure per educare al rispetto del prossimo i ragazzi (e gli adulti!). Anche psicologi e counselor possono creare delle guide con consigli legati al benessere mentale e psicofisico.

Consiglio #7: organizza guide tematiche

Se hai un profilo in cui condividi diversi tipi di post, oppure offri diversi servizi o prodotti, una guida tematica è quello che ti serve per dare ordine al tuo profilo. Creare più guide è utile per raccogliere, in un unico luogo, tutti i post tematici. Per esempio, se la tua attività di creator prevede la pubblicazione di post di cucina, potresti creare una guida per ogni tipo di portata: primi, secondi, dolci, piatti light, piatti per le feste, etc. Insomma, se crei una varietà di contenuti, puoi organizzare delle guide ad hoc per ogni tipo di post che pubblichi.

Guide Instagram: non dimenticare la strategia!

Abbiamo visto 7 consigli per creare guide su Instagram. Alla base, ricorda sempre, ci dev’essere una content strategy chiara: non pubblicare tanto per, non imitare i competitor, ma crea una strategia di contenuti in cui ogni azione abbia un obiettivo da raggiungere e KPI definiti. Vale per Reels, storie, feed e vale anche per le guide! Bene, io ho finito, ora la parola passa a te: che ne pensi delle guide? Le usi, e come?