
Instagram Marketing: i consigli per trovare e coinvolgere il tuo pubblico target
Conoscere il proprio pubblico di riferimento è il primo obiettivo che ogni marketer, creator e azienda devono porsi per avere successo su tutte le piattaforme social, inclusa Instagram.
“Che età hanno i miei follower?”, “sono più donne o uomini?”, “quali sono i loro interessi principali?”, “come comunicano sui social?”. Sono tutte domande che è utile porsi per iniziare a intercettare i potenziali follower.
Non solo. Una volta individuato il segmento di pubblico al quale ci si rivolge, è fondamentale pianificare una strategia di comunicazione social che riesca a coinvolgere e intrattenere continuamente il pubblico, per far sì che il proprio seguito non diminuisca, ma anzi, che cresca ogni giorno di più.
Ecco quindi i consigli pratici più utili per riuscire a trovare e a coinvolgere il proprio pubblico target su Instagram.
Definire le buyer personas
La prima cosa utile da fare è immaginare il cliente tipico della propria azienda o business, detto appunto “buyer persona”. Questo, come anticipato, può essere fatto ponendosi delle semplici domande, come per esempio, “a chi interessano i miei prodotti/contenuti?”, “cosa fanno i miei clienti ideali?”, “cosa posso fare per aiutarli?”.
In questo modo ci si metterà direttamente nei panni degli utenti, e si raccoglieranno informazioni utili per pianificare il proprio business, nell’ottica di stabilire con il pubblico un rapporto di fiducia.
Usare gli hashtag giusti
Dal momento che il pubblico target dovrebbe avere interessi coerenti con quelli del proprio brand, è plausibile pensare che anche gli hashtag utilizzati siano gli stessi. Gli hashtag, infatti, sono i primi strumenti utili da sfruttare per iniziare a ricercare il segmento di pubblico più rilevante.
Oltre agli hashtag “evergreen”, è importante sfruttare quelli relativi agli eventi di settore, come convegni e fiere. Usandoli sarà più facile farsi notare, e al tempo stesso attrarre nuovi follower.
Un altro suggerimento utile è intercettare le persone geograficamente vicine. Molti utenti, infatti, ricercano attività o aziende del luogo proprio tramite Instagram.
Questa tendenza, attiva anche e soprattutto tra i giovani americani tra i 18 e i 24 anni, si è molto accentuata negli ultimi mesi, al punto da far preoccupare il colosso dei motori di ricerca Google. Il motivo? Sempre più persone stanno iniziando a usare i social media – soprattutto Instagram e TikTok – al posto del gruppo di Mountain View per effettuare ricerche online.
Sfruttare gli Insights dei profili business di Instagram
Se si lavora con i social bisogna sempre essere pronti al cambiamento. Monitorare i risultati raggiunti e decidere eventualmente di cambiare strategia è fondamentale. Questo può essere fatto tramite gli Insights di Instagram, uno strumento di analisi creato direttamente dalla piattaforma per permettere ai profili business di monitorare le azioni dei follower. Si avranno informazioni anche sui dati demografici degli utenti e sugli orari della giornata in cui ci sono più interazioni.
Alla luce di questo, una strategia efficace è pubblicare maggiormente nelle fasce orarie in cui c’è maggior engagement.
Praticare il Social Listening
Un altro modo per riuscire a intercettare il proprio pubblico target è praticare il Social Listening, letteralmente l’”ascolto social”, che consiste nel seguire gli argomenti di maggior interesse per la propria community. Se si è informati su cosa interessa di più gli utenti di riferimento, sarà molto più facile coinvolgerli.
Philip Kotler, uno degli ideatori del marketing moderno, ha definito il Social Listening come “il processo che consiste nel tenersi aggiornati in modo proattivo su ciò che viene detto su internet a proposito di un brand, in particolare sui social media e nelle comunità online”.
Sfruttare i sondaggi su Instagram
I sondaggi possono rivelarsi degli strumenti davvero utili per migliorare il proprio targeting. Introdotti nel 2017, questi permettono di rivolgere domande dirette ai follower: è quindi possibile chiedere loro quali contenuti preferiscono o cosa si aspettano, per esempio.
Dopo aver scattato una foto o girato un video, si può inserire lo sticker del sondaggio in qualsiasi punto all’interno della propria storia. Proprio come le Stories, i sondaggi scompaiono dopo 24 ore.
Impostare correttamente le stories in evidenza
Le stories in evidenza non sono altro che storie fissate sul proprio profilo, dunque sempre visibili. Sono un ottimo modo per dare risalto ai contenuti che si reputano più importanti.
Per ottimizzare il proprio business, si possono sfruttare in vari modi. Se si possiede un e-commerce, per esempio, si possono creare categorie di prodotti. Se si ha un blog, invece, si può dedicare una stories per ciascun articolo pubblicato.
“Rubare” dalla concorrenza
Sbirciando i profili Instagram dei concorrenti si troveranno facilmente persone interessate anche al proprio business/brand. Si possono osservare i seguaci dei profili concorrenti, leggere i commenti e vedere i like. Il passo successivo è interagire con questi utenti per cercare di attirarli verso il proprio profilo.
Inoltre, osservando i profili dei concorrenti, è possibile prendere qualche spunto anche per lo sviluppo e l’impostazione del proprio account.
I consigli per coinvolgere il proprio pubblico
- Influencer e content creator
Gli influencer, ma soprattutto i content creator, possono essere molto utili per connettersi facilmente e in poco tempo con il proprio pubblico. Non a caso ci troviamo nel pieno dell’era della “Creator Economy”, e non è un caso se anche famosi brand pagano cifre molto alte per farsi sponsorizzare dai profili più seguiti. Come è facile intuire, per le aziende il ritorno economico vale l’investimento.
- Prendere parte a conversazioni interessanti
L’interazione su Instagram è fondamentale, così come su tutti gli altri social network. Partecipare a dibattiti, seguire le dirette più interessanti, commentare e rispondere ai commenti rimangono azioni fondamentali da intraprendere per attrarre sempre nuovi follower.
- Scegliere uno stile per distinguersi e rispettarlo
Essere riconoscibili e distinguersi dalla massa è fondamentale. La concorrenza, infatti, sui social è altissima, e vantare delle caratteristiche che rendano immediatamente riconoscibili agli occhi delle persone è sicuramente d’aiuto. Questo aiuterà anche a creare un rapporto di fiducia con il pubblico.
- Pubblicare con regolarità
Di tanto in tanto, chiunque ha bisogno di periodi di “social detox”, ma sparire per lungo tempo da Instagram, se si vuole costruire un business, non è la decisione più giusta. Al contrario, pubblicare regolarmente – soprattutto negli orari in cui il proprio pubblico è più attivo – e postare sempre contenuti di qualità, permetterà non solo di mantenere il proprio seguito, ma di aumentarlo.
Seguendo questi semplici consigli, applicabili da tutti, sarà facile intercettare nuovi follower per il proprio business e mantenerl