
Le 10 migliori app per creare contenuti su Instagram
Instagram è un’ottima vetrina per pubblicizzare la propria attività online e trovare così nuovi clienti. Ma per avere successo è fondamentale creare contenuti accattivanti, che riescano a coinvolgere il pubblico.
È possibile creare contenuti di qualità anche se non si è fotografi o video editor professionisti. Basta sfruttare gli strumenti giusti, come per esempio alcune app di facile utilizzo.
Da “Reels Repost” a “Mojo”: le migliori applicazioni
Tra le applicazioni più utili c’è Reel Repost, che permette di scaricare e/o condividere reel senza il logo di Instagram e il nickname dell’autore. È disponibile per iPhone e iPad, ed è gratuita.
Molto interessante anche VSCO, che offre strumenti di foto e video editing avanzati e filtri di alta qualità per rendere uniche le proprie foto. L’applicazione è gratuita per filtri e strumenti di editing standard, ma prevede la possibilità di acquisti in-app. Disponibile per iPhone, iPad e Apple TV.
Sempre per editare video c’è poi Capcut, di proprietà TikTok e totalmente gratuita. Attualmente è la migliore applicazione per l’editing di video, nonché la più scaricata, ed è disponibile sia per iOS che per Android.
Per quanto riguarda le Instagram Stories, invece, un’app molto utile è InStories, che offre vari modelli e temi diversi per la creazione, appunto, delle proprie stories. L’app è gratuita, sia per iPhone che per Android, e include anche un editor video con animazioni ed effetti speciali.
Snapseed è invece specializzata nell’editing di foto. Di proprietà Google, è l’app gratuita più completa per editare foto: offre moltissimi filtri diversi e strumenti per migliorare i propri scatti ed è disponibile sia per Android che per iPhone. Se si necessita di un editing per foto professionale, ci si può affidare ad Adobe Lightroom. Quest’app permette di eseguire facilmente la post-produzione degli scatti, oltre che catalogare, stampare e condividere le immagini. L’app mobile è gratuita, mentre la versione per PC costa 9,75 euro al mese.
Chi non ha mai desiderato rimuovere oggetti o soggetti indesiderati da alcuni scatti? Con Retouch questo è possibile. Basta contrassegnare i contenuti indesiderati e cliccare il pulsante “vai” per eliminarli. Retouch è disponibile per Android e per iOS. Alcune funzioni avanzate, come il salvataggio a qualità massima, richiedono la sottoscrizione a un abbonamento annuale del costo di 24,99 euro.
TrendTok è un’applicazione molto utile per scoprire gli audio in tendenza del momento – un fenomeno che sta dando vita a un nuovo business per le case discografiche – da poter sfruttare nei reels su Instagram. Attraverso dei semplici simboli l’app segnala gli audio che sono in procinto di diventare virali, quelli che lo sono attualmente e quelli che lo sono stati. L’app è disponibile solo per iPhone ed è gratuita.
Fotor è un’app completa per creare post su Instagram. Permette di editare foto, illustrazioni e collage con diversi stili. L’app, gratuita, è disponibile sia su iPhone che su Android, ma è utilizzabile anche nella versione web. Infine, Mojo. Specializzata nella creazione di storie Instagram, l’app offre 40 modelli personalizzabili per storie animate. Mojo è gratis, ma offre anche un piano Premium al costo di 9,99 euro al mese con funzioni avanzate.
Gli altri consigli per creare contenuti accattivanti su Instagram
Il primo obiettivo è avere ben chiaro cosa e quando si vuole comunicare sul proprio profilo. A tale scopo, può essere molto utile elaborare un content plan, ovvero un “piano dei contenuti” tramite cui pianificare tutta la propria comunicazione su Instagram: post, dirette, stories, reels.
Inoltre, per distinguersi e rimanere impressi, è consigliabile creare un’identità grafica unica, che gli utenti riescano a riconoscere a colpo d’occhio all’interno del proprio feed. Questo può essere fatto facilmente sfruttando le numerose app sopracitate.
Un altro elemento da non sottovalutare è il tone of voice, ossia il “tono di voce” che si vuole usare per definire il carattere e la personalità del proprio brand. È bene sceglierne uno e non cambiarlo, rimanendo sempre coerenti (questo aiuterà a fidelizzare maggiormente il pubblico).
Infine, è importante sfruttare tutti i tipi di contenuti che Instagram offre (non solo post e stories, ma anche sondaggi, domande, ecc.) – per garantire una perfetta varietà di contenuti sul proprio profilo – e curare sempre la qualità delle proprie foto e dei propri video, dato che Instagram è il social media fotografico per eccellenza.