
Strategie vincenti su Instagram per le piccole imprese
Instagram è diventato un social determinante per ogni azienda o attività, indipendentemente dalle sue dimensioni. L’App, nata per la condivisione di contenuti da mobile, è a tutti gli effetti uno degli strumenti più importanti per costruire un brand di successo in qualsiasi campo, oramai.
Senza una forte presenza su Instagram, le aziende rischiano di essere ignorate o dimenticate, soprattutto dai consumatori più giovani.
Instagram conviene alle PMI
Hai una piccola impresa? Instagram è la piattaforma perfetta per il marketing della tua PMI.
Usare Instagram è un modo potente per:
- far crescere la tua azienda,
- raggiungere nuovi clienti,
- rimanere in contatto con quelli già acquisiti,
- vendere direttamente dall’App.
Se vuoi veder crescere rapidamente il tuo account IG, il “trucco” consiste nel:
- riuscire a coinvolgere il proprio pubblico,
- creare una strategia 50% artistica e 50% tattica.
Eh lo so, l’equilibrio tra “arte” e strategia è spesso difficile, soprattutto se sei all’inizio, per questo oggi voglio darti una mano per iniziare alla grande!
Sorpresa: ho preparato per te una guida completa!
Creare una strategia Instagram vincente per le piccole imprese
Uno studio recente ha definito IG “il re dell’engagement sui social”: i post pubblicati dai brand più importanti hanno un tasso di Engagement per follower del 4,21%.
Instagram garantisce a questi brand 58 volte più Engagement per utente rispetto a Facebook, e 120 più di Twitter.
Anche la tua piccola azienda può avere un grande impatto su Instagram: se trovi il giusto equilibrio tra arte e strategia, l’App può aiutarti a sfruttare il tuo potenziale di vendita.
Molte PMI hanno imparato a fare belle foto e a curare bene il feed, ma barcollano ancora un pochino sull’ingrediente chiave: la strategia di vendita sui post.
“Ma creativo e bello da guardare non basta?”. No, ci vuole l’approccio olistico.
Ora che sai come curare il lato estetico dei tuoi post, vediamo insieme come puoi attirare nuovi segmenti di pubblico per indirizzarli al tuo sito web.
Il primo passo l’hai fatto, hai un account Instagram pieno di belle foto. Adesso ti serve una strategia in linea con l’immagine complessiva, l’estetica e l’obiettivo aziendale del tuo brand.
Approccio globale e olistico al marketing digitale su IG: 4 fattori-chiave
- Le persone acquistano dalle aziende che preferiscono. Contano certamente i prodotti, ma anche l’etica del brand espressa attraverso i post: acquistiamo dai brand che ci fanno più simpatia.
- Alle persone piacciono le aziende di cui possono fidarsi. Il fattore fiducia incide parecchio, soprattutto per i piccoli marchi. Costruisci una relazione di fiducia con i tuoi follower.
- La relazione crea fiducia. Più forte è il rapporto con i tuoi follower, più è probabile che si fidino della tua attività e acquistino da te.
- Il contenuto crea relazioni online. Ogni post, didascalia e Storia di Instagram che produci va a costruire quel rapporto: rifletti bene su quello che condividi o posti, domandati sempre se è in linea con la personalità aziendale.
- Il principio ispiratore è quello di costruire un’esperienza visiva curata che metta in mostra il tuo marchio, presentata in modo creativo e pianificata strategicamente proprio per costruire una relazione forte con il tuo pubblico.
Come costruire il lato strategico del tuo piano Instagram
L’instagrammer di solito è un esteta, si nutre di bellezza e proprio per questo tende a trascurare il lato strategico del business su IG, quell’anello di congiunzione tra la produzione di belle immagini e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Ecco le tattiche per far crescere il tuo account e ad aumentare le vendite aziendali:
Trova il tuo pubblico target con gli hashtag giusti
Hai una piccola impresa e vuoi raggiungere il pubblico giusto per il tuo marchio? Trova e utilizza gli hashtag giusti: è così che posizionerai i tuoi contenuti e i tuoi prodotti di fronte alle persone giuste. Persone che potrebbero trasformarsi prima in follower, poi in clienti!
Come cercare gli hashtag giusti per il tuo brand👇🏼
Ti consiglio di iniziare a pensare in termini di “famiglie di argomenti” o “set di hashtag”.
Se, ad esempio, il tuo brand si rivolge alle donne imprenditrici, inizia a chiederti quale tipo di contenuti risuoni maggiormente con quel pubblico. Entra in sintonia con loro, scegli di mostrare donne nel mondo degli affari e dell’imprenditoria, scrivi Blog Post su Marketing e Branding, parla di Empowerment Femminile, di come dare potere alle donne sul posto di lavoro.
Questa scaletta di argomenti ti aiuterà a creare dei “contenitori tematici“ che ti indirizzeranno verso il tipo di hashtag giusti per te. L’importante è non essere generici.
Cosa vuol dire? Ti rispondo con un esempio: sempre restando sul tema “imprenditrici”, usare l’hashtag #entrepreneur non è una buona strategia.
Questo hashtag compare in circa 40 milioni di post, viene aggiornato ogni due secondi, quindi i risultati sono troppo ampi e dispersivi per te: è un termine troppo usato, non è specifico, ma generico.
Usando un hashtag generico come questo, corri il rischio che il tuo messaggio si perda. Cerca di trovare hashtag più semplici e mirati per il tuo pubblico.
Un hashtag di nicchia potrebbe essere #donneimprenditrici:
- più specifico per un’imprenditrice,
- più adatto a raggiungere il pubblico di destinazione.
Ti consiglio anche di:
- provare a utilizzare hashtag relativi a Community legate all’imprenditoria femminile
- provare a utilizzare hashtag di marca, simile all’hashtag di una Community, ma brandizzato su un prodotto o un’attività specifica, come l’hashtag con marchio Zentiva #benesseresenzapensieri.
Stringendo, in fatto di hashtag ricorda che, per raggiungere il tuo pubblico target, dovrai:
- non essere generico,
- non scegliere hashtag troppo ampi,
- evitare hashtag troppo utilizzati.
Come ampliare il set degli hashtag giusti per la tua piccola impresa👇🏼
- Vai alla pagina Esplora di Instagram,
- Cerca un hashtag che sai già che funziona per il tuo marchio e i tuoi messaggi,
- Leggi i risultati correlati a quell’hashtag.
Questo è un ottimo posto per trovare nuovi hashtag per i tuoi post!
Ci pensa Instagram a segnalarti gli hashtag più popolari, correlati al tuo argomento.
Ma ricorda di controllare quanti post sono stati pubblicati sotto quell’hashtag. Se l’hashtag è già stato utilizzato centinaia di migliaia di volte, lascia stare.
Magari dai un’occhiata ai post dei tuoi concorrenti per ispirarti.
Ti segnalo anche un sito web molto utile per la ricerca di hashtag: www.displaypurpose.com (è in inglese, ma si traduce in automatico). Se cerchi un hashtag, lo strumento te ne suggerirà altri correlati da provare. Ti dà anche i dati relativi alla pertinenza e alla popolarità degli hashtag suggeriti e ti aiuta a costruirti la lista di hashtag che convertono di più.
Mitico.
Instagram per le piccole imprese: perché dovresti indirizzare il traffico da Instagram al tuo sito web
Se ti occupi di Social Media Marketing (SMM), tieni sempre a mente che:
- i tuoi follower non sono di tua proprietà,
- solo la relazione che hai costruito con loro li lega a te,
- se la relazione è buona, è quasi naturale che un follower diventi cliente.
Scaletta di marcia (cosa devi fare)
- Cercare sempre nuove opportunità per spostare le persone da Instagram al tuo sito Web o al tuo negozio online.
- Hai un business B2C? Allora potresti lanciare una promozione su Instagram per spingere le persone a visitare il tuo sito Web e fare acquisti con un codice promozionale.
- Se invece hai un B2B, prova a fornire una guida, un e-Book o un corso di formazione gratuiti: sono i modi più semplici per attirare le persone veso il tuo brand.
- Non trascurare le Call to Action (inviti all’azione) per caption e storie.
- Il ripasso generale è qui.
Come si fa una strategia creativa per PMI
Hai creato una bella estetica sul tuo profilo? Ottimo, questo ti aiuterà a guadagnare follower.
Adesso vediamo come assicurarci che la tua estetica rifletta i valori del tuo brand e del tuo business.
L’arte del tuo feed è la strategia visiva del tuo Content Marketing, che funziona se:
- parla al tuo pubblico,
- lo attira verso il tuo marchio,
- comunica immediatamente ai tuoi follower ciò che il tuo brand rappresenta.
Se vuoi mettere a fuoco la tua strategia visiva e creare un lato creativo nel tuo feed, fatti queste tre domande.
- Cosa significa il tuo marchio? Che visione hai del tuo business? Come traduci questi obiettivi e i messaggi chiave attraverso le immagini sul tuo account ?
- Cosa interessa al tuo pubblico? Puoi iniziare a pensare a quale tipo di contenuto sarà in risonanza con loro per servirli su Instagram.
- Cosa rende esclusiva la tua attività o il tuo marchio su Instagram? È difficile distinguersi dalla concorrenza, lo so, ma è la tua unicità a renderti riconoscibile
Le risposte a queste tre domande costruiranno la tua strategia creativa che rappresenterà chiaramente il tuo marchio, attirerà nuovi follower e li convertirà in clienti!
Dai un’occhiata ad altri esempi di attività commerciali su Instagram: vedrai quanto è importante trovare il tempo per pianificare e pensare al lato creativo del tuo feed Instagram.
Un ottimo esempio è @vitruvi: noterai come il brand rifletta sempre nella bio la loro visione. Tutto è sempre rilassante, smorzato e soffice. La presentazione dei loro prodotti è delicata, totalmente in linea con il tono e lo stile sobrio del marchio.
Per contro, @yesto utilizza scatti di prodotto in quasi tutte le foto; usa uno stile luminoso, personale e unico che si distingue bene dai concorrenti. Sanno bene che tipo di immagini risuoni meglio con il loro pubblico e continuano a creare quel tipo di visual nei loro post, nelle Storie e nelle grafiche del sito web.
#consiglio extra
Indipendentemente dall’estetica che userai per la tua attività su Instagram:
- trova la tua Unique Selling Proposition (ciò che ti rende diverso dai tuoi competitor);
- rispondi alle 3 domande (vedi sopra) per trovare la tua strategia;
- coniuga la tua strategia nella tua creatività (griglia Instagram);
- fai in modo che tutti quelli che visitano il tuo profilo sappiano esattamente di cosa tratta il tuo marchio!
E ora che hai inchiodato la tua strategia Instagram e hai creato la tua estro creativo per il tuo feed, è ora di riunire i due!
In pratica, trova il giusto equilibrio tra arte e strategia.
Dalla strategia alla pianificazione
Quando gestisci una piccola attività, devi imparare a fare da solo tanti mestieri diversi. Il tempo è poco e le cose da fare sono tante: organizzati bene e pianifica in anticipo le tue azioni per ottenere quei risultati che gratificheranno il tuo impegno.
Pianificando tutto in modo strategico e creando un calendario editoriale per il tuo profilo Instagram, sarai in grado di creare una relazione più equilibrata tra strategia e arte nel tuo feed.
Controlla gli Analytics per vedere se stai percorrendo la strada giusta.
Pronto a mettere in atto la tua strategia? Ecco un rapido piano d’azione per il tuo profilo Instagram:
- Raccogli e cura i tuoi contenuti: dedica un po’ di tempo a mettere insieme le immagini che vuoi condividere sul tuo feed di Instagram, assicurandoti che riflettano il messaggio principale del tuo brand e lo traducano visivamente per il tuo nuovo pubblico.
- Pianifica i tempi giusti per postare: dai un’occhiata agli Analytics per individuare il momento migliore per raggiungere il tuo pubblico di destinazione.
- Crea una libreria hashtag: trova gli hashtag più adatti al tuo pubblico di destinazione e crea delle raccolte di hashtag divise per argomenti, così non dovrai cercarli ogni volta che pubblichi un post.
- Scrivi Caption strategiche: guideranno facilmente il tuo pubblico sul tuo sito web o e-Commerce, quindi scrivi sottotitoli interessanti e accattivanti con forti inviti all’azione.
- Programma le sessioni di pianificazione: ti consiglio di pianificare i tuoi contenuti Instagram circa 2-3 settimane prima della loro pubblicazione in modo da avere una visione chiara di come sarà il tuo feed. Ti sembra troppo? Va beh, allora inizia a pianificare un’intera settimana di contenuti. Se fai di meno, non è più pianificazione.
Wrapping Up
Costruire una strategia Instagram per una piccola impresa non deve essere complicato, deve facilitarti la vita, non stravolgerla.
Tutto quello che devi fare è mantenere un buon equilibrio tra pianificazione strategica e creatività.
Vedrai che, prima di quanto tu non creda, raggiungerai nuovi segmenti di pubblico, acquisirai nuovi follower e li convertirai in clienti fedeli del tuo brand.
Forza, fai il primo passo!
“Il primo passo non ti porta dove vuoi, ti toglie da dove sei.”
[Alejandro Jodorowsky]