Il 2017 è stato per Instagram sinonimo di numerosi cambiamenti (non che il 2016 lo sia stato di meno, anzi!) e, tra queste evoluzioni, ce ne sono state alcune che si sono radicate più di altre, divenendo dei veri e propri trend.
In questo articolo approfondirò 3 tendenze Instagram divenute molto popolari, ben indagate in questo articolo apparso su Later. Inoltre, parlerò dell’impatto che queste attitudini potrebbero avere sui profili aziendali, qualora venissero adottate.
Infatti, come dissi non tanto tempo fa, conoscere e sfruttare al massimo le potenzialità di Instagram conta più del numero di follower.
Ma entriamo nel dettaglio.
Tendenza n. 1: il “tapping text”
Questo tendenza Instagram consiste nell’incentivare il passaggio da una foto all’altra di una stories, utilizzando frasi o parole fissate sull’immagine. Per comprendere meglio, si può ricorrere ad un esempio, come quello che ci viene offerto dalla blogger Jenn Pallian su @foodess:

Nella sequenza di foto, la blogger fa un’osservazione inconsueta associata ad una foto curiosa, segue la manifestazione di una perplessità “..althogh…” che lascia adito ad un proseguimento del pensiero, e si conclude con una battuta.
Secondo questo trend, dunque, una stessa foto (o foto simili) viene riproposta più volte associata ad un testo sempre diverso che ne incentiva il tapping. L’obiettivo finale è una call to action specifica, come la vendita o lo swipe ad una landing page (nel caso della blogger, la story ha più che altro un intento ironico).
Questo espediente può risultare particolarmente efficace, con il minimo sforzo grafico. Non è solo l’immagine che conta, ma il testo a cui viene abbinata e, soprattutto, ribalta il significato dello “skip”, il gesto che si fa quando si vuole passare da una storia all’altra. Lo skip che spesso si fa per noia, avrebbe in questo modo un opposto valore attrattivo.
Tendenza n.2: gli slide show fotografici
La seconda tendenza Instagram che prendiamo in considerazione riguarda, invece, gli slide show, una caratteristica del social per cui è possibile pubblicare fino a 10 foto in sequenza nello stesso post.
Il trend che ha preso piede è quello di caricare 2 foto estremamente simili tra loro, ma con un particolare diverso. Sebbene sia molto poco utilizzata dai brand, questa pratica avrebbe un forte potenziale proprio per le aziende. Infatti, permetterebbe, ad esempio, di immortalare uno stesso capo d’abbigliamento con due outfit diversi, un medesimo prodotto in differenti ambientazioni/contesti, un accessorio o un oggetto usato in maniere diverse. La resa e la curiosità suscitate sarebbero massime!
Qualcosa di assimilabile a questa tendenza è stato fatto da @chiaraFerragni che, in questo doppio post, mostra una foto di se stessa – sola – con in mano una borsa, e poi una foto, nel medesimo luogo, accanto ad un’altra ragazza ma in una posizione diversa, dove sono visibili altri accessori d’abbigliamento (nella fattispecie, uno zaino e una giacca della sua collezione).

Tendenza n. 3: i “new post” dentro le Instagram Stories
Con la terza tendenza Instagram torniamo alle Stories, che, come è facile capire, hanno un potenziale molto elevato. Non fosse altro per i numeri che vi ruotano attorno: sono più di 250 mila gli utenti attivi giornalieri, solo per le storie!
Le Instagram Stories contenenti il riferimento a nuovi post sono messe in atto soprattutto da utenti privati, anche influencer, come fa @carlyferly, una ginnasta molto seguita, qui:

All’interno delle Stories vengono inserite delle foto che annunciano la pubblicazione di nuovi contenuti, inserendo uno screenshot della propria bacheca ad eccezione proprio del nuovo post che, invece, viene oscurato da colorate emoticon e/o disegni.
A livello business, un’attività del genere potrebbe (anche) risultare penalizzante: infatti, andare a celare ciò che si dovrebbe mostrare, anziché suscitare curiosità, potrebbe tramutarsi in qualcosa di “disturbante”. Questo perché si sta cercando di dare un’informazione pensata per un certo canale (gallery personale) attraverso le stories.
Dunque, se per gli utenti privati potrebbe non esserci alcun problema, per i profili aziendali (dove il pubblico che ci segue – si presume – si aspetti una certa pertinenza) potrebbe essere controproducente.
Tuttavia, tutto può tornare utile ed essere da spunto: una tendenza del genere, ad esempio, potrebbe essere ribaltata, inserendo il “new post” a mo’ di anteprima, quindi senza nasconderlo, ma anzi evidenziandolo (magari indicandolo con delle frecce e oscurando gli altri contenuti in galleria).
Insomma, adesso per le aziende non c’è da fare altro (si fa per dire!) che studiare e applicare queste tendenze al proprio business. Come ha fatto Dalani che, in qualche modo, è andata a fondere la prima e la seconda tendenza citate sopra:

In occasione del suo anniversario, Dalani ha creato una storia mostrando foto con lo stesso formato: una coppia di prodotti in colori e/o modelli diversi. L’interazione, poi, è stata agevolata anche dall’inserimento dei sondaggi (un’altra recente novità di Instagram).
Che dire… le tendenze Instagram cambiano, e dobbiamo sfruttarle, ma ciò che rimane e che ci contraddistingue è sempre la creatività 😉